... SCOPRI COSA FACCIAMO A SCUOLA! SCORRI VERSO IL BASSO...
“La Scuola dell'Infanzia è promotrice di processi educativi che apportano uno specifico contributo alla realizzazione dell'uguaglianza, delle opportunità educative, all'orientamento e al pieno sviluppo della personalità, che consente ad ogni cittadino di “concorrere al progresso materiale e spirituale della società” (Art. 4 della Costituzione Italiana).La nostra scuola ha assunto la connotazione di una scuola integrata nel territorio, attenta ai bisogni dell’utenza e delle attese sociali, tesa alla centralità e alla formazione dell’alunno attraverso un preciso percorso didattico aperto a innovazioni e sperimentazioni.
Analizzati i bisogni, ogni percorso educativo, si avvale dei seguenti punti cardine:
· relazioni umane
· integrazione
· progettazione
· cooperazione
· convivenza civile
Organizzazione del tempo scuola
Ogni Scuola dell'Infanzia presenta due modalità di aggregazione degli alunni:
· sezioni omogenee per età (sezioni con bambini coetanei)
· sezioni eterogenee per età (sezioni con bambini nati in anni diversi)
Orario funzionamento : Quaranta ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle 0re 08.00 alle ore 16.00, secondo la seguente scansione delle attività:
Ore 08.00-09.30 Accoglienza e attività di intersezione
Ore 09.30-11.30 Attività di sezione c intersezione e laboratori
Ore 11.30-12.00 Riordino dcl materiale ed uso dei servizi igienici
Ore 12.00 Prima uscita senza mensa
Ore 12.00-13.00 Preparazione alla mensa e mensa
Ore 13.00-13.30 Seconda uscita, con mensa
Ore 13.30-15.00 Attività pomeridiane e/o riposo
Ore 15.00-16.00 Attività di intersezione e uscita
Finalità
La scuola dell’infanzia si pone la finalità di: Accogliere ;· Promuovere l’autonomia personale;· Promuovere l’apprendimento;· Offrire opportunità per la socializzazione; Fornire occasioni di esperienza;· Motivare alla conoscenza;· Favorire atteggiamenti positivi verso le differenze;Educare al rispetto di sé e alla convivenza democratica; Orientare e preparare a scelte consapevoli; Realizzare la continuità tra i due ordini di scuola.
I Plessi delle Scuole dell'Infanzia
“Massimo D’Angeli”Via G. Bovio, 39-Tel. 0572918641
Sezioni: N. 2 -Orario: 8,00/16,00 Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
“Don Giulio Facibeni”-Via Lucchese Tel. 0572911653
Sezioni: N. 4 -Orario: 8,00/16,00 Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
“Gambassi”Via della Libertà Tel. 0572918644
Sezioni: N. 2 -Orario: 8,00/16,00 Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
“Giuseppe Giusti”(Montecatini Alto)-Via Guermani, 11-Tel. 0572771301
Sezioni: N. 1-Orario: 8,00/16,00
Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
“Merlini" Via Tevere, 4-Tel. 0572-771171 Sezioni: N. 3 Orario: 8,00/16,00
Entrata: 8,00/9,30 Uscita: 15,00/16,00
"Lorenzini” Via Tevere, 4-Tel. 0572-771171
Sezioni: N. 1 Orario: 8,00/16,00
Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
“Cinini-Nievole”-Via Sano, 12-Tel. 057267067
Sezioni: N. 1-Orario: 8,00/16,00
Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
“Gianni Rodari”-Via Barsanti, 3-Tel. 0572766605
Sezioni: N. 3 -Orario: 8,00/16,00
Entrata: 8,00/9,30
Uscita: 15,00/16,00
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
11 febbraio 2025
I bambini della scuola dell' infanzia "Giusti"
Scuola Infanzia "Cinini"
a.s. 2024/2025
-Raccolta delle olive in occasione della festa dei nonni-
SCUOLA DELL'INFANZIA "DON GIULIO FACIBENI"
NELL'AMBITO DEL PROGETTO CONTINUITA'
Scuola Infanzia "T. Gambassi":
Scuola Infanzia "Giusti":
Scuola dell’infanzia "Cinini":
ha festeggiato a scuola con i nonni. In questa occasione sono state portate foto, vecchi giochi, pagelle, il macinino da caffè per dimostrare come venivano fatte un tempo, non troppo lontano, certe attività. Due generazioni a confronto per dimostrare che anche i nonni sono stati bambini.
Hanno fatto insieme un piccolo lavoro da portare a casa e un selfie con i propri nonni nella cornice.
SCUOLA DELL'INFANZIA MERLINI - LORENZINI
SCUOLA DELL'INFANZIA RODARI
SCUOLA DELL'INFANZIA GAMBASSI
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Le sezioni saranno visibili nel registro elettronico prima dell'inizio dell'anno scolastico